Il FLAG GAC FVG, nell'ambito delle attività di Cooperazione del proprio Piano d'azione, finanziato dal P.O feamp 2014-2020, organizza un incontro di presentazione del progetto "PCP - Patrimonio Culturale della Pesca", il giorno venerdì 28 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in occasi...
A Trieste, nei giorni 15 e 16 ottobre, si terrà la seconda edizione di “OKUS, Trieste Food Lab”, festival dedicato alla conoscenza, all’approfondimento e all’incontro tra i diversi cibi e vini locali. L’iniziativa è nata dalla stretta collaborazione fra ...
RISERVE APERTE - Visite fra pesca, Natura e Storia è la nuova iniziativa della campagna FISH VERY GOOD, che occuperà i prossimi tre fine settimana. Si tratta di un'iniziativa didattico-divulgativa, attraverso la quale sarà possibile conoscere l’integrazione sostenibile tra le attività di pesca e acquacoltura e l’ambiente marino e lagunare d...
Terzo appuntamento con le attività di Fish Very Good sul territorio. Il 27 e 28 agosto saremo presenti a Marano Lagunare. Showcooking ed attività di turismo legato alla pesca...
Sul territorio di Duino Aurisina, in un contesto di pregio affacciato sul Golfo di Trieste, il prodotto ittico incontra le eccellenze vitivinicole locali, a celebrazione di Duino Aurisina Città italiana del Vino 2022. All'interno della manifestazione Malvasia in Porto Malvazie v Pristanu 2022 organizzata dal GAL Carso Las Kras, sono previsti i
Il FLAG GAC FVG organizza l'evento "Fish Very Good - Il salone a Miglio 0", che si terrà a Trieste nella location di Ponterosso, cuore emporiale del centro città, nelle giornate dal 15 al 17 luglio. L'iniziativa sarà volta alla promozione e sostegno della pesca locale favorendo la conoscenza del prodotto ittico nel nostro mare, prevedendo workshop, s...
Venerdì 13 maggio, alle ore 14.30, presso lo stand Mipaaf alla Fiera Olio Capitale , a Trieste, si svolgerà il convegno “Gestione delle acque e profili produttivi, ambientali e sanitari nei settori dell’acquacoltura e della pesca...
Il giorno 11 maggio 2022, alle ore 11, verrà presentato ufficialmente a Roma, presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il progetto di cooperazione fra FLAG “Patrimonio culturale della pesca”. Con il progetto “Patrimonio culturale della pesca” i Gruppi di Azione Locale della pesca (FLAG) italiani intendono avviare l&rsqu...
Con il decreto direttoriale n. 2766/2022, è stata recentemente approvata la graduatoria del bando FLAG 4.63.2.1 “Attività integrate pesca/acquacoltura e turismo”. A breve verrà effettuata la sua pubblicazione sul BUR e l'invio dei decreti ai beneficiari, con le regole per le eventuali ri...
La Giunta regionale con deliberazione n.392 in data 18 marzo 2022 ha approvato il bando FEAMP Misura 2.48 lett. a b c d f g h, investimenti produttivi destinati all'acquacoltura. Con il bando FEAMP Misura 2.48 lettere a, b, c, d, f, g, h del Regolamento (UE) n. 508/2014, nonché in attuazione della L.r. 24/2021 art.3 comma 58, si prevede il sostegno alle imprese acquicole per interventi...
Con il decreto direttoriale n. 1071 del 24/02/2022, è stata approvata la graduatoria del bando FLAG 4.63.2.7 “Realizzazione di attività di vendita diretta e somministrazione prodotti della pesca e dell’acquacoltura locale, sia freschi che trasformati”. A breve verrà effettuata la sua pubblicazione sul BUR e l'
Il FLAG GAC FVG è presente da oggi a SEALOGY, il salone della Blue Economy, che si tiene a Ferrara dal 18 al 20 novembre. Ci trovate nell'area Flags del Distretto Alto Adriatico, pad 3. I nostri principali appuntamenti: Giovedì 18 alle ore 12:00: incontro con i partners del progetto "PCP - Patrimonio Culturale della Pesca" per la presentazione dello stato di attuazione delle attività. Giovedì 18 alle ore 13: presentazione del progett...
Dal 18 al 20 novembre 2021 si terrà a Ferrara la prima edizione di Sealogy, fiera dedicata alla Blue Economy. All'interno del programma convegnistico, vi sarà la conferenza di lancio del progetto di cooperazione interterritoriale TARTA TUR 2 che vede impegnati il FLAG Costa dell'Emilia-Romagna, il G...
Il FLAG GAC FVG, in partenariato con altri 8 FLAG italiani, partecipa al progetto PATRIMONIO CULTURALE DELLA PESCA - Misura 4.64 PO FEAMP 2014-2020. Sino alle ore 12:00 di venerdì 19 novembre 2021, sarà possibile presentare la propria "manifestazione di interesse" a partecipare ad una procedura negoziata per l'affidamento di un servizio riguardante l...
Il FLAG GAC FVG, in partenariato con altri 8 FLAG italiani, partecipa al progetto PATRIMONIO CULTURALE DELLA PESCA - Misura 4.64 PO FEAMP 2014-2020. A partire da 08 ottobre 2021, sino alle ore 12:00 di lunedì 25 ottobre 2021, sarà possibile presentare la propria "manifestazione di interesse" a partecipare ad una procedura negoziata da espletare tramite RdO nel M...
Dopo le restrizioni legate alla pandemia Covid19, riapre al pubblico lo sportello informativo del FLAG presso il Comune di Marano Lagunare, nella Sala del Pozzo presso il Centro Civico. L'occasione è la recente pubblicazione dei bandi FLAG riguardanti le misure 4.63.2.1 - Attività integrate pesca/acquacoltura e turismo e la Misura 4.63.2.7 - Realizzazione di attività di vendi...
Il FLAG GAC FVG, di cui il Comune di Marano Lagunare è socio, organizza un incontro di presentazione dei bandi di finanziamento riguardanti la diversificazione aziendale delle imprese di pesca e di acquacoltura:
Dopo le restrizioni legate alla pandemia Covid19, riapre al pubblico lo sportello informativo del FLAG presso il Comune di Grado, in via Leopardi al primo piano, presso gli uffici tecnici comunali. L'occasione è la recente pubblicazione dei bandi FLAG riguardanti le misure 4.63.2.1 - Attività integrate pesca/acquacoltura e turismo e la Misura 4.63.2.7 - Realizzazione di attivit&agra...
Il giorno mercoledì 15 settembre alle ore 16.00 presso la sala riunione dell'OP Cooperativa Pescatori di Grado in Riva Dandolo, verranno illustrati i due bandi di finanziamento per le imprese di pesca ed acquacoltura, emanati dal FLAG GAC FVG a fine agosto. Si tratta della Misura 4.63.2.1 - Attività integrate pesca/acquacoltura e t...
Con delibera n. 1298/2021, la Giunta regionale ha approvato il bando FLAG della misura 4.63.2.1 "Attività integrate pesca/acquacoltura e turismo". Vengono finanziati interventi che contribuiscono alla diversificazione del reddito dei pescatori e acquacoltori tramite lo sviluppo di attività complementari correlate alla loro attività principale, quali, ad esempio: - svolgimento di ...
Con delibera n. 1299 la Giunta regionale ha approvato il bando FLAG della misura 4.63.2.7 "Realizzazione di attività di vendita diretta e somministrazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, sia freschi che trasformati". Vengono finanziati interventi che contribuiscono alla diversificazione del reddito dei pescatori e acquacoltori tramite lo sviluppo di attività connesse o correlate alla loro attiv...
Si ritiene di fare cosa gradita inserendo qui sotto il link al nuovo sito ministeriale dedicato al FEAMPA 2021 - 2027 ed al programma operativo nazionale di attuazione. https://www.pofeampa2021-2027.eu/ ...
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 247 del 13 luglio u.s., il Regolamento (UE) n.2021/1139 con il quale viene istituito il FEAMPA (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura)
Il FLAG GAC FVG, in partenariato con altri 8 FLAG italiani, partecipa al progetto PATRIMONIO CULTURALE DELLA PESCA - Misura 4.64 PO FEAMP 2014-2020. Con il presente avviso si intende avviare un'indagine esplorativa per il WP2 “ANALISI”, in affidamento diretto ai sensi del D. Lgs: 50/2016 Art. 36 C." Lett. B). Si tratta della realizzazione di un...
Finalmente operativi i finanziamenti FEAMP previsti dall'Unione Europea per indennizzare le imprese di pesca ed acquacoltura che hanno dovuto interrompere le attività, mettendosi in fermo pesca o non potendo vendere il proprio prodotto a causa del Covid 19. Si tratta delle misure 1.33 d) e 2.55 b). I testi dei bandi sono stati approvati dalla Giunta regionale...