Finalmente operativi i finanziamenti FEAMP previsti dall'Unione Europea per indennizzare le imprese di pesca ed acquacoltura che hanno dovuto interrompere le attività, mettendosi in fermo pesca o non potendo vendere il proprio prodotto a causa del Covid 19. Si tratta delle misure 1.33 d) e 2.55 b). I testi dei bandi sono stati approvati dalla Giunta regionale...
Il Comitato di gestione del FLAG GAC FVG ha tenuto la sua riunione del 31 maggio scorso presso la sala del Consiglio comunale di Grado, Comune socio del FLAG. All'Odg la nuova proposta di legge regionale sul pescaturismo e l'ittiturismo, l'approvazione di due bandi di finanziamento di prossima emanazione, il proseguio delle attività del Centro Tecnico Informativo
Diamo volentieri spazio a Lagunamagazine, rivista di storia, cultura ed enogastronomia maranese (e dintorni)...
Il WWF e BlueSeeds hanno annunciato il lancio ufficiale del primo Bando per i pescatori artigianali del Mediterraneo. Il bando è indetto per agevolare l'accesso ai finanziamenti del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) e per far progredire la pesca artigianale mediterranea verso la sostenibilit&...
Segnaliamo la pubblicazione da parte della rete Farnet dell'opuscolo "L'azione dei FLAG nella produzione delle alghe". Le alghe, attualmente ed ancora di più in futuro, vengono utilizzate per usi alimentari, farmaceutici, per mangimi zootecnici, come fertilizzanti. La crescita annua del loro utilizzo si attesta in Europa ad un +7-10%, ma la produzion...
E' stata pubblicato il nuovo numero della rivista FARNET, organo di collegamento e di promozione delle attività dei FLAG a livello europeo. L'edizione 18/2020 presenta i seguenti argomenti: Prepararsi alla prossima programmazione e ripensare le strategie di sviluppo locale Reportage del Portogallo: “Il marchio blu” Le sfide del CLLD nel Mediterraneo e nell’entroterra
Terminata con l'uscita della scheda sulle "canocie" la mini-campagna promozionale di Fish Very Good per la valorizzazione del pescato locale. Obiettivo della campagna era incentivare il consumo di pesce locale in questo periodo di festività natalizie, illustrando in particolare 3 specie presenti particolarmente in questa stagione (sogliola, anguilla e cannocchia
In questi giorni di difficoltà per il comparto pesca, in particolare per la chiusura del settore ristorativo, il FLAG GAC FVG intende attuare un'azione promozionale rivolta alle famiglie per incentivare il consumo domestico di pesce locale e stagionale, iniziando nel mese di dicembre per spingere il consumo natalizio. La promozione avverrà sul...
Domani 11 dicembre, a partire dalle ore 10.00, ci sarà in diretta streaming l'evento, organizzato dal Mipaaf, "Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura". Nell'avvicinarsi alla conclusione del ciclo di programmazione 2014-2020 del Programma Operativo del FEAMP, il Ministero Mipaaf org...
Presentazione dei risultati del progetto BLUE_BOOST per lo sviluppo della blue economy nella regione Friuli Venezia Giulia Nel biennio 2018-2020, il Progetto BLUE_BOOST - finanziato dal programma UE di cooperazione transnazionale Interreg ADRION e del quale InCE è partner progettuale – ha realizzato una serie di iniziative finalizzate a favorire lo sviluppo della blue economy nella Regione Friuli Venezia Giulia (FVG) attraverso l&rsquo...
Segnaliamo il convegno on-line "Post - Covid FEAMP: emergenza, lezioni apprese e programmazione 2021 - 2027", organizzato dal Mipaaf per il giorno 10 luglio, dalle 17.00 alle 18.00. Lo scopo è quello di riflettere sulla prossima programmazione dei fondi comunitari per la pesca e l'acquacoltura (PO FEAMP), ormai imminente, anche alla luce delle mutate condizio...
E' uscito il numero del solistizio d'estate della rivista dedicata alla cultura e tradizioni lagunari "Lagunamagazine"...
Le marinerie con cui lavora il FLAG sono già in difficoltà per la presenza degli ctenofori Mnemiopsis leidyi nella Laguna di Marano e Grado. Così risulta da quanto ci hanno riferito i pescatori dei "grasiui", alcuni dei quali già pensano di ritirare le reti, come riportato anche dal comunicato stampa di ...
Ricordiamo che mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazione delle domande sulla Misura 2.54 del FEAMP. Si tratta di una misura a favore di chi conduce le valli da pesca in maniera estensiva all'Interno della zona Natura 2000 della Laguna di Marano e Grado. Si tratta essenzialmente di una misura di compensazione per: -
Fish Very Good Fresco Genuino Vicino Il pesce del Friuli Venezia Giulia Presentiamo il primo video di promozione all'acquisto del prodotto pescato ed allevato nella nostra Regione. Visionabile alla n...
Si informa che ISMEA ha adottato un aiuto COVID per le PMI (piccole e medie imprese) che operano in agricoltura, nella pesca e nell'acquacoltura, chiamato "cambiale agraria e pesca". Lo scopo è assicurare liquidità alle imprese in scarsità di liquidità aziendale a causa dell'epidemia COVID - 19. L'importo non può s...
"La Commissione europea ha approvato le regole con le quali il Friuli Venezia Giulia potrà erogare, attraverso fondi del proprio bilancio regionale, contributi per un valore di 50 milioni di euro a favore delle imprese che operano nel campo dell'agricoltura, silvicoltura e pesca. Siamo quindi la prima Regione in Europa
La Giunta regionale ha prorogato il termine ultimo per la presentazione delle domande di finanziamento sui bandi FEAMP per le misure 1.26 e 1.40. Inizialmente prevista per il 30 aprile, la scadenza ultima è stata spostata al 01 giugno. ...
La Giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi due importanti bandi FEAMP a favore della pesca: - misura 1.26 - Innovazione - misura 1.40 - Protezione e ripristino della biodiversità e protezione degli ecosistemi marini Si tratta di due misure molto attese dal settore, in particolare la 1.40, che ora ha tempo fino al 30 aprile per...
Con il decreto 0013130 del 30.12.2019, il Mipaaf ha prorogato di un altro anno, fino alla fine del 2020, il divieto di pesca e di detenzione, a bordo delle imbarcazioni, delle oloturie. Tali organismi marini hanno un importante ruolo biologico nell'ecosistema marino, e questo ha portato il Ministero a vietarne momentaneamente la cattura, per studiarne meglio l'importanza. Hanno però anche...
Venerdì 20 dicembre, alle ore 18.30, presso l'Hotel Astoria a Grado, l'Amministrazione comunale presenta il nuovo vademecum "Buone norme e navigazione in laguna". Si tratta di un vademecum realizzato in seguito ad una redazione partecipata del testo partendo dai regolamenti comunali, che ha conivolto i fruitori della laguna. Il vademecum, già presentato durante...
Il "cuore di laguna" (Cerastoderma spp.), chiamato familiarmente "capa tonda" è un mollusco tipico della nostra laguna e della nostra costa. Dimenticato per la più produttiva e più apprezzata vongola, ora in crisi, potrebbe avere una nuova giovinezza commerciale ed essere apprezzata dal consumatore. In quest'otti...
Presentato durante la manifestazione Mare Nostrum a Grado il nuovo vademecum finanziato dal FLAG GAC FVG "Buone norme e navigazione in laguna". Si tratta di un vademecum realizzato in seguito ad una redazione partecipata del testo partendo dai regolamenti comunali, che ha conivolto i fruitori della laguna. Il vademecum si inserisce nel p...